DOVE ERAVAMO RIMASTI?

Qui di seguito pubblichiamo il nostro intervento durante la riunione di insediamento…buona lettura (e buona visione su questa pagina FB https://www.facebook.com/circ3.to.m5s/).

“Buona sera a tutti.

Vorremmo prima di tutto ringraziare i cittadini che votando Movimento 5 Stelle ci hanno permesso di poter entrare nell’istituzione che, per diversi punti di vista, reputiamo la più importante.

Un ringraziamento va anche ai cittadini presenti questa sera, anche se, nonostante la sala piena di quest’oggi, sappiamo già che nei prossimi giorni, settimane e mesi, questa sala non sarà così piena e partecipata.

Lo dico perché abbiamo passato gli ultimi 5 anni seduti su quelle sedie blu e non è stato facile trovare ad ogni riunione, la giusta motivazione per venire ad ascoltare ciò che veniva deciso qui dentro.

Molto spesso eravamo gli unici cittadini presenti su una Circoscrizione che conta oltre 130000 abitanti…e in pochi, hanno pensato che questo potesse essere un grosso campanello d’allarme.

Le uniche occasioni in cui la sala si riempiva, era per cercare di opporsi ad alcune decisioni come la costruzione di un inceneritore o di un supermercato…oppure per pretendere i propri diritti negati come quello di avere un tetto sopra la testa.

Raramente si è svolta una riunione allo scopo di decidere insieme ai cittadini, le trasformazioni del luogo dove vivono.

Ciò che vogliamo porci come obbiettivo nei prossimi anni è cercare di avvicinare le persone, costruendo con loro proposte concrete, ridando a questo luogo la sua vera identità.

Invitiamo quindi i cittadini presenti a partecipare alle commissioni di lavoro di quest’aula compilando un semplice modulo che trovate nel sito della Circoscrizione 3. Questo vi darà la possibilità di portare le vostre esperienze e le vostre competenze.

Nel rivolgermi a questo consiglio, alla giunta e alla presidente, la nostra premessa è che saremo consiglieri collaborativi, dal momento in cui non verrà a mancare l’onestà intellettuale, la trasparenza, il rispetto verso il ruolo di un consigliere di opposizione nel porre domande e ricevere risposte chiare. Ma naturalmente anche il rispetto per questo luogo e di conseguenza verso l’intera cittadinanza.

Siamo sicuri che questo avverrà, come siamo sicuri che sia i coordinatori che il presidente terranno fede al ruolo che gli è appena stato affidato, non candidandosi ad altre elezioni prima della fine del mandato, oppure rassegnando le dimissioni nel caso di una condanna, oppure fornendo la documentazione delle riunioni ai cittadini iscritti alle commissioni di lavoro, così che possano partecipare sapendo per lo meno di cosa si sta parlando, oppure presiedendo interamente alle riunioni senza abbandonare l’aula nel rispetto dei presenti…azioni che non abbiamo visto verificarsi negli ultimi 5 anni e che, pur non essendo previste da regolamento sono senza dubbio azioni di assoluto buon senso.

Siamo sicuri anche che da parte della maggioranza ci sarà tutto l’impegno possibile per realizzare le linee programmatiche.

Le abbiamo lette con attenzione e dobbiamo ammettere un certo stupore:

il punto sull’informazione per esempio, che conferma i canali precedentemente utilizzati, dimenticando che sono risultati insufficienti per diminuire il distacco che si è venuto a creare tra la politica e il cittadino.

Il punto sul bilancio partecipativo che non specifica il documento approvato da questa stessa maggioranza il 9 Febbraio 2015 sulla volontà di attuarlo nell’area di Via Revello…cosa che avrebbe dato un enorme credibilità ai documenti che vengono approvati in quest’aula.

Il punto sulle trasformazioni che omette le uniche aree nelle quali la cittadinanza aveva mostrato volontà di coinvolgimento come l’area Diatto tra Via Frejus e Via Cesana o l’area verde di Via Lussimpiccolo, dove per la prima, è in programma la solita colata di cemento con gli ennesimi palazzi e per la seconda, una residenza anziani, mentre considerate delle vittorie il grattacielo Intesa San Paolo e il Campus San Paolo, chiamate così non perché di proprietà pubblica in onore di uno dei nostri quartieri ma perché di proprietà di una Banca privata.

Il punto sull’area pedonale di Via Di Nanni che vuol risolvere l’abbandono a quale è stata lasciata, a seguito di un’errata riqualificazione costata 2 milioni di euro (tanto che la gente ha ormai soprannominato la fontana chiamandola “la bara”), con delle telecamere che speriamo possano fare da deterrente per il parcheggio selvaggio, ma non serviranno certamente ad avvicinare nuove attività commerciali ma soprattutto a renderla vivibile come avrebbero potuto fare per esempio alberi, panchine,fioriere e momenti culturali aggregativi.

Il punto sull’area ex-Westinghouse… che sacrifica una delle poche aree verdi presenti in Circoscrizione 3 e che ci vede naturalmente contrari, per poi affermare qualche riga più in basso che è vostra intenzione mantenere il verde

E poi ancora il lavoro…ci siamo sentiti un pò disorientati dal punto in cui si parla della valorizzazione del piccolo commercio. Per esempio, non c’è mai stato nessun appoggio verso i commercianti del mercato di Corso Brunelleschi che l’11 Novembre 2015 in quest’aula erano fortemente contrari ad un eventuale realizzazione di un supermercato nel “prato dei conigli” che è solo uno dei tanti supermercati sorti negli ultimi anni. Noi stessi abbiamo raccolto circa 500 firme ottenendo un audizione in Comune disertata dagli assessori competenti.

 

Sono sicuramente buone le intenzioni a sostegno delle fasce povere e siamo contenti che almeno qui si riconosca la situazione di povertà in cui vivono molti cittadini…saremo contenti di poter valutare come vorrete realizzarle.

Ma per quanto riguarda le pari opportunità, il fatto che abbiate avuto difficoltà nel perseguire la parità di genere all’interno della giunta, ci auguriamo possa non essere un ostacolo al raggiungimento degli obbiettivi che vi ponete su questa tematica.

La parte sulla cultura…si parla di una seconda biblioteca ma siamo ancora in attesa da metà Maggio, come promesso dalla precedente amministrazione, che venga riaperta al pubblico la biblioteca Carluccio in Via Monte Ortigara, chiusa ormai da 1 anno e mezzo.

Infine il punto sullo sport…per il quale la Circoscrizione vuole essere importante interlocutore per favorire la attività della associazioni, non facendo però un distinguo tra quelle di grosse dimensioni (capaci di poter perseguire i loro scopi con un sostegno minore da parte dell’amministrazione) e il maggior sostegno di cui hanno bisogno quelle di piccole dimensioni dove dovrebbero essere investite le già poche risorse a disposizione della Circoscrizione, ampliando così il numero di soggetti presenti sul territorio. Nemmeno un accenno sulle azioni che intendete portare avanti per non trovarsi nuovamente nella situazione in cui versa la piscina estiva Trecate con circa 200.000 euro si affitti non pagati.

Inoltre troviamo molto grave il fatto che non si accenni minimamente a ciò che si intenda fare all’interno della nuova commissione sui quartieri, senza dubbio la più importante per far ripartire un reale coinvolgimento dei cittadini alla vita politica.

Per queste motivazioni sulle linee programmatiche e di conseguenza sulla presidenza e sulla giunta che le dovranno realizzare, il Movimento 5 Stelle voterà CONTRO e ci riserviamo di valutare i documenti concreti che verranno portati in discussione in quest’aula, votando FAVOREVOLMENTE nel caso in cui fossero condivisibili.

Grazie”

                             Giuseppe Noto

Andrea Venturini

Angela Liuzzi

Domenica Liberatore

Mauro Valezano