GNU/Linux è il termine promosso da Free Software Foundation (FSF), dal suo fondatore Richard Stallman e dai suoi sostenitori, per quello che è comunemente chiamato “Linux” — ovvero, l’implementazione del sistema operativo GNU che utilizza il kernel Linux sviluppato da Linus Torvalds.
Per ragioni storiche e non solo, la maggior parte delle persone utilizza il termine “Linux” per indicare l’intero sistema; l’eccezione più nota è costituita da Debian. Il motivo principale per cui Debian riporta questa dizione è l’adesione alle richieste della Free Software Foundation che collaborò allo sviluppo di Debian. Inoltre esistono delle versioni di Debian che non usano affatto Linux come kernel del sistema operativo, infatti esistono anche Debian GNU/kFreeBSD, Debian GNU/NetBSD, Debian GNU/HURD.[1]
L’argomento principale a favore di “GNU/Linux” è che il kernel di Torvalds è solo una piccola parte di un sistema complesso, GNU, scritto e assemblato nel corso di molti anni con l’esplicito obiettivo di creare un sistema operativo integrato e libero. Tuttavia, lo stesso Linus Torvalds si è espresso a favore dell’uso della forma più semplice “Linux” per indicare l’intero sistema operativo.
La controversia sul nome è legata ad una generica discussione sullo scopo primario del software libero: il movimento software libero, promosso dalla FSF, enfatizza l’aspetto “free” (nel senso di libertà) del software come un importante diritto analogo alla libertà di parola, in contrasto con gli argomenti del movimento open source per cui l’obiettivo principale è rappresentato dal raggiungimento della più elevata qualità del software. L’FSF asserisce che l’uso del nome “GNU/Linux” è importante per dare credito all’importanza della loro filosofia, oltre che a quella del loro lavoro tecnico.
La controversia deriva anche da una diffusa confusione fra Linux come kernel e Linux come intero sistema operativo — di cui il kernel costituisce, tipicamente, solo una piccola parte.
Questa confusione è maggiore nel caso dei sistemi operativi basati sul sistema GNU ma nei quali il componente Linux è assente, per esempio: GNU/FreeBSD, GNU/OpenBSD, GNU/Hurd e GNU/Solaris. Prendendo ad esempio GNU/Solaris, si avrebbe una gran confusione se non si adottasse un termine per distinguerlo da Solaris (un sistema operativo completo ed in cui GNU non c’entra nulla) e da GNU.