Basta poco alla politica per montarsi la testa.
E’ sufficiente il disinteresse dei cittadini per lasciare i partiti liberi di fare quel che gli pare e piace, delegandoli con il silenzio assenso a prendere decisioni che vanno dalla parte opposta rispetto alle esigenze della collettività.
Per evitare di commettere questo grave errore, è interesse della buona politica, oltre che un obbligo delle istituzioni, consultare le realtà che di un determinato argomento già si occupano.
Noi non abbiamo la pretesa di essere dei tuttologi, ma soprattutto non siamo rappresentanti di noi stessi ma portavoce dei cittadini.
Per questo quando il 5 Giugno 2013 vedemmo crollarci davanti agli occhi la fabbrica Diatto-Snia Viscosa con un esercito di forze dell’ordine e ruspe, ci si illuminarono gli occhi nel vedere un gruppo di cittadini rispondere con passione e rabbia alle banali giustificazioni che l’assessore Passoni cercava di fornire.
Una forza civica invidiabile e il comitato Sniarischiosa con delle idee molto chiare: opporsi alla svendita dell’area (oltretutto di rilevanza storico-architettonica), tutelare la salute pretendendo una bonifica rapida e a norma di legge che non danneggi i residenti, l’obbligo di interpellare la cittadinanza su un progetto condiviso futuro che possa soddisfare le reali esigenze del quartiere.
Possono sembrare principi ovvi ma senza il comitato, senza le richieste di audizione in Comune e in Circoscrizione 3, senza le azioni a livello legale, il danno arrecato a tutti noi sarebbe stato di gran lunga maggiore come ad esempio per il prolungarsi dell’abbandono del cantiere.
Proprio per questo, a 2 anni di distanza dall’abbattimento della storica fabbrica, l’associazione “Amici di Via Revello” , nata per tutelare in particolar modo il futuro di quest’area e di quella adiacente dove sorgeva la vecchia scuola Gabrio Casati (a quanto pare in procinto di essere bonificata dall’amianto), sta organizzando l’evento “ABITARE IL QUARTIERE”.
Un pomeriggio di festa e non solo, dove chiunque avrà la possibilità di informarsi e partecipare in modo attivo alle azioni che si stanno portando avanti in questo e in altri comitati torinesi, nati a tutela del patrimonio pubblico.
All’invito dell’associazioni stanno aderendo in molti tra cui Sistema Torino con il suo nuovo spettacolo teatrale, laboratori artistici di writers, il comitato Partecipazione Attiva con la sua raccolta firme per i referendum propositivi, il “fantasma della cisterna” (che sarà mai?!?!), proiezioni e tanto altro ancora.
Mi raccomando, è vostro interesse non mancare.
L’invito è per Sabato 20 Giugno alle ore 16:00 in Via Moretta angolo Via Cesana.
Noi saremo presenti semplicemente come singoli abitanti del quartiere, per poter imparare da loro l’importanza di impegnarsi in singole lotte, prima ancora di farlo all’interno del Movimento 5 Stelle.
Vi aspettiamo!!